Materiali e Misure
Ti introduciamo alla scoperta dei materiali usati per creare la bigiotteria e ti aiutiamo nella scelta con la nostra guida alle misure per le collane, gli orecchini e i bracciali.
I Materiali
Resina e Vetroresina
Creatività e stile
La resina è un materiale plastico d’eccellenza, apprezzato per la sua trasparenza, brillantezza e piacevolezza al tatto. La sua storia inizia nel 1909 con la bachelite, prima plastica termoindurente, e si sviluppa negli anni ’50 con le resine epossidiche moderne. In bigiotteria, la resina permette di realizzare pezzi unici, personalizzabili, trasparenti o colorati, e di inglobare fiori, perle, conchiglie o brillantini, trasformando ogni gioiello in un piccolo capolavoro sensoriale.
La vetroresina, ottenuta unendo resina e fibre di vetro, aggiunge leggerezza e resistenza, consentendo forme complesse e superfici lucide, dove design e funzionalità si incontrano. Eleganza, originalità e innovazione si fondono in ornamenti contemporanei, capaci di stupire e affascinare.
Vetro di Murano
arte e raffinatezza
Ogni gioiello in vetro di Murano è un’opera unica, frutto dell’arte dei maestri vetrai. Dalla soffiatura a bocca, che crea forme leggere e delicate, alla filigrana e alla murrina, che intrecciano fili di vetro e motivi complessi, fino alle tecniche di vetrofusione e vetrosoffiatura in stampo, ogni pezzo esprime creatività e maestria. L’uso di vetri speciali come il lattimo, bianco opaco, e l’avventurina, con le sue scintillanti inclusioni di rame, conferisce ai gioielli eleganza, luminosità e unicità, rendendoli veri simboli del Made in Italy.
Legno
Calore Naturale e Creatività Artigianale
Il legno è un materiale autentico e versatile, perfetto per realizzare bigiotteria fai-da-te come collane, bracciali e orecchini. Con la sua superficie naturale e la varietà di essenze, offre un'estetica organica capace di trasmettere un carattere caldo e originale. Le superfici in legno sono disponibili in una vastissima gamma di forme e dimensioni — cerchi, ovali, esagoni, cubi, stelle e altri elementi geometrici e sono facilmente personalizzabili con tecniche creative come la pittura, il decoupage, l’indoratura o la patina che permettono di creare design esclusivi e artigianali.
Carta
arte sostenibile da indossare
Dalla leggerezza del quilling, che intreccia strisce di carta in forme geometriche e tridimensionali, alla cartapesta, che trasforma carta povera in sculture solide e uniche, fino al decoupage, dove ritagli di carta diventano decorazioni raffinate, ogni gioiello racconta l’ingegno e la sensibilità dell’artista. Pezzi unici, sostenibili e sorprendenti, dove creatività e design si incontrano.
Le misure
Guida per misurare la bigiotteria
-
Lunghezza della collana
-
Collane
Lunghezza della collana: la misura è presa dal gancetto di chiusura alla punta estrema della collana, includendo gli oramenti e pendenti.
Circonferenza: misura la lunghezza del filo della collana, definendo il giro collo.
-
Circonferenza della collana
-
Misura dell'orecchino
-
Orecchini e Bracciali
Orecchini: la lunghezza degli orecchini è misurata dal gancio alla punta estrema dell'orecchino, definendo la lunghezza esatta di quando indossato.
Bracciale: misura la circonferenza interna del bracciale definendo la vestibilità della circonferenza del polso.
-
Misura della circonferenza del bracciale